Mercatino natalizio di Candelara (8 - 9 - 10 dicembre 2006)

Candele a Candelara

E' l'unico mercatino natalizio italiano (vedi foto) dedicato alle candele. Da quest'anno nelle vie del suggestivo borgo medievale sulle colline di Pesaro sono in esposizione candele prodotte in Cecoslovacchia e in Croazia (vedi foto). Si tratta di prodotti artigianali che vanno ad arricchire la ricca e suggestiva vetrina di candele e oggettistica da regalo prodotta in Italia.
La rassegna, ha proposto una sterminata varietà di candele. A Candelara, che deve il suo nome proprio a questo suggestivo e prezioso strumento di illuminazione, abbiamo ammirato candele ornamentali, da arredamento, artistiche, sacre che ci ricollegano comunque alla spiritualità del Natale. E' stata un’esposizione rischiarata della suggestiva bellezza di candele di ogni foggia, colore e dimensione e riscaldata dal calore di mille fiammelle accese (vedi foto).
Le vie del borgo di Candelara sono state inondate da essenze profumate che nell’occasione hanno propostole candele come le protagoniste di una tre giorni all'insegna del gusto, della festa e della semplicità. Abbiamo notato ad esempio candele botaniche oppure quelle profumate: al cioccolato, alla cannella, al cedro, alla vaniglia, al muschio, al pino, alla violetta di Parma. Artigiani e hobbysti della cera hanno proposto dal vivo il loro prezioso e antico lavoro. Ma il momento clou di Candelara, è stato lo spegnimento delle illuminarie: per più di mezz’ora. L’antico borgo è stato rischiarato solo dalla luce naturale delle candele, cosicché sulla collina tra Rondello e il Trebbio della Sconfitta tutto ha brillato grazie a mille fiammelle accese. Il mercatino natalizio di Candelara, ha proposto inoltre anche oggettistica di alto livello artigianale e artistica legata al Natale (addobbi per la casa, creazioni in vetro, ceramica, legno, statuine per il presepe, composizioni di fiori secchi).
Cinquanta graziose casette tipiche natalizie costruite in legno d'abete e con tante idee regalo sono state poste lungo le vie del paese.
Durante la festa si sono esibiti artisti di strada (giullari, pifferai e suonatori di cornamusa) e musicisti provenienti da ogni parte d'Italia. Per le vie del paese ha sfilato anche la banda di Babbo Natale preceduta da una slitta carica di doni per i bambini. Nella giornata d'apertura e in quella di chiusura sono stati liberati migliaia di palloncini contenenti richieste di doni e messaggi di pace dei bambini.
Intorno alle 18.30 ha sfilato per le vie del borgo un Presepio vivente (vedi foto) con tanto di cammello vero. Ma Candelara è stata anche la capitale dei sapori. Degustazioni e assaggi con specialità di stagione renderanno la visita ancor più caratteristica. Vino novello, vin brulè e caldarroste, frittelle di mele, polenta con il vin cotto, piadina, stoccafisso, olive fritte e tanti altri invitanti piatti della tradizione.
Due apposite aree sono state predisposte per la sosta dei camperisti ed un bus navetta gratuito ha collegato Candelara con la città di Pesaro.